Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale italiana celebrata il 10 febbraio in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Questa ricorrenza è stata istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. La data ricorda il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace di Parigi, che assegnava alla Iugoslavia l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia.
Il Ricordo è importante perché allontana l’oblio e ci consente di rammentare cosa accadde 80 anni fa, a partire dal 1943, in quelle terre da sempre italiane, molte delle quali ci furono strappate e ormai sono parte degli Stati nati dalla dissoluzione della ex-Jugoslavia. È fondamentale ricordare che l’Adriatico orientale è sempre stato legato alla cultura italiana in maniera indissolubile. Già 2000 anni fa Strabone, uno dei più importanti geografi della storia dell’umanità, segnava a Pola il confine orientale d’Italia e poi lo stesso fece Dante Alighieri in un canto della Divina Commedia.
Un legame strettissimo, purtroppo strappato, ma che rivive nel ricordo che, a tanti anni di distanza, è il modo più vero per dare giustizia tardiva agli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia e, con loro, a tutta la nostra Nazione.
Nel corso degli anni, la nostra associazione, si è spesa per sensibilizzare la cittadinanza bassanese ed in particolare le giovani generazioni su questo tema: commemorazioni e gesti simbolici in Via Martiri delle Foibe, al Tempio Ossario e poi nel centro città, mostre (a Palazzo Finco), donazioni di libri (e fumetti) alla biblioteca. Il nostro obiettivo più ambizioso è quello di poter finalmente vedere il Giorno del Ricordo inserito nelle celebrazioni istituzionali cittadine.
Negli ultimi anni le iniziative sono state organizzate in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio e hanno ricevuto il patrocinio della Città di Bassano del Grappa e del Consiglio Regionale del Veneto.

Lascia un commento